BWI affiliate NUM held rallies across the country, in all nine provinces. The main rally was hosted by the union’s federation COSATU and the ruling party ANC in the Mpumalanga province.
The rally focused on workers’ contribution to the economy and industries, the plight of workers in the current labour context, strategies needed to assist workers in the anticipated labour context in the country and the region, workers’ OHS including silicosis, heat stress and other climate change effects in the workplace.
The rallies were attended by the country’s president and various ministers. More than 6,500 workers attended including approximately 2,275 women.
Under the dire situation after the earthquake and under pressure from the military junta BWI affiliate BWFM conducted a photo campaign by their members.
BWI affiliate KUPRIPUPA visited the Platinum Company Limited. Workers were educated on wood dust at the company and how OHS protocols could be improved to make work places safer and healthier.
Another affiliate, KQMWU, visited the Kenya Builders Kayole Mining. Workers were educated on silica and the dangers thereof as well as the available mechanisms that could be used to avoid and mitigate the effects of silica in the workplace.
BWI affiliate UBCCECAWU joined workers at Tororo Cement Company Limited to sensitisse and educate workers on the possible dangerous impact of dust, weather conditions, and sector -related OHS hazards.
In occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, i rappresentanti di Feneal, Filca, Fillea, le categorie che tutelano il settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, si sono recati presso la sede dell’Inail a Piazzale Pastore, per deporre una corona di fiori davanti al monumento in memoria degli operai che persero la vita durante lo scavo del traforo di San Gottardo. Prima della deposizione i rappresentanti hanno avuto un incontro con il direttore generale Marcello Fiori, un momento di confronto per analizzare e valutare le misure per la prevenzione degli infortuni e le malattie professionali e anche riguardanti i nuovi rischi connessi alla rivoluzione digitale e alla riorganizzazione del mondo del lavoro.
“Quello di oggi è un appuntamento di grande importanza – sottolinea Marcello Fiori – che rende omaggio alle vittime sul lavoro e testimonia la imprescindibile necessità di un impegno comune tra le parti sociali e le Istituzioni nell’azione di contrasto alla tragedia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Restano fortissime le parole pronunciate da Papa Francesco in occasione dell’udienza dedicata all’Inail: senza tutele e sicurezza per i lavoratori prevale nella società, la cultura dello “scarto”. Rimettere al centro la persona significa “vedere, avere compassione, farsi vicini, fasciare le ferite, farsi carico” e considerare tutti gli infortunati, persone e non numeri. Missione fondamentale dell’Istituto deve essere quella della prevenzione che richiede un accordo, un impegno corale e il pieno coinvolgimento di tutte le Istituzioni e le parti sociali, come il Presidente della Repubblica ci esorta energicamente a realizzare, per mettere in campo tutti gli strumenti necessari: norme tecniche aggiornate e puntuali, informazione e formazione dei lavoratori e dei responsabili per la sicurezza, incentivi e finanziamenti al sistema delle imprese per innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la salute e la sicurezza, un efficace e diffuso sistema di controlli”.
“I numeri – dichiarano i segretari di FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil– continuano ad essere preoccupanti, con 1.090 vittime nel 2024, 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si riconferma tra i settori più a rischio. Gli infortuni in più rispetto all’anno precedente sono stati 4.215, e 15.745 le denunce di malattie professionali. Anche oggi c’è stato un incidente mortale sul lavoro nella cava di marmo di Miseglia costato la vita ad un uomo di 59 anni.
In questa giornata così importante le nostre categorie, che combattono ogni giorno per contrastare le irregolarità, tutelare i lavoratori e cambiare la cultura sulla sicurezza sul lavoro, avviano una fase collaborativa con Inail, attraverso un tavolo permanente sulla prevenzione in materia di salute e sicurezza che ci auguriamo porterà alla sottoscrizione di un protocollo operativo, in grado di generare effetti concreti quanto prima”.
Indonesian Launch of the ILO Code of Practice on Safety and Health in Forestry Work.
This event, organised by BWI affiliate KAHUTINDO in partnership with relevant authorities and industry actors, marks an important step in adapting the Code nationally and will be held to commemorate International Workers’ Memorial Day.
BWI affiliate FGBB’s final preparations of the General University for Building and Wood on the occasion of the International Occupational Health and Safety Day, which falls on April 28 every year.
BWI global union federation affiliate ACEEU will hold a rally in Lahore to mark International Workers’ Memorial Day- 28 April. Union officials will participate in the rally using materials produced by BWI including theme posters.
To mark 28 April BWI affiliate PFBWW (Pakistan Federation of Building and Wood Workers) will, as in past years, visit Tarbela Dam and pay condolences to the workers who died in its construction. Members will assemble by the hoarding where names of killed workers are engraved. There will also be an additional meeting with workers on 30th April.