Tag Archives: FILCA-CISL

Italy: Safe Day – Giornata mondiale sicurezza lavoro: sindacati edili depongono corona all’Inail – FILCA CISL

In occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, i rappresentanti di Feneal, Filca, Fillea, le categorie che tutelano il settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, si sono recati presso la sede dell’Inail a Piazzale Pastore, per deporre una corona di fiori davanti al monumento in memoria degli operai che persero la vita durante lo scavo del traforo di San Gottardo. Prima della deposizione i rappresentanti hanno avuto un incontro con il direttore generale Marcello Fiori, un momento di confronto per analizzare e valutare le misure per la prevenzione degli infortuni e le malattie professionali e anche riguardanti i nuovi rischi connessi alla rivoluzione digitale e alla riorganizzazione del mondo del lavoro.
“Quello di oggi è un appuntamento di grande importanza – sottolinea Marcello Fiori – che rende omaggio alle vittime sul lavoro e testimonia la imprescindibile necessità di un impegno comune tra le parti sociali e le Istituzioni nell’azione di contrasto alla tragedia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Restano fortissime le parole pronunciate da Papa Francesco in occasione dell’udienza dedicata all’Inail: senza tutele e sicurezza per i lavoratori prevale nella società, la cultura dello “scarto”. Rimettere al centro la persona significa “vedere, avere compassione, farsi vicini, fasciare le ferite, farsi carico” e considerare tutti gli infortunati, persone e non numeri. Missione fondamentale dell’Istituto deve essere quella della prevenzione che richiede un accordo, un impegno corale e il pieno coinvolgimento di tutte le Istituzioni e le parti sociali, come il Presidente della Repubblica ci esorta energicamente a realizzare, per mettere in campo tutti gli strumenti necessari: norme tecniche aggiornate e puntuali, informazione e formazione dei lavoratori e dei responsabili per la sicurezza, incentivi e finanziamenti al sistema delle imprese per innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la salute e la sicurezza, un efficace e diffuso sistema di controlli”.
“I numeri – dichiarano i segretari di FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil– continuano ad essere preoccupanti, con 1.090 vittime nel 2024, 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si riconferma tra i settori più a rischio. Gli infortuni in più rispetto all’anno precedente sono stati 4.215, e 15.745 le denunce di malattie professionali. Anche oggi c’è stato un incidente mortale sul lavoro nella cava di marmo di Miseglia costato la vita ad un uomo di 59 anni.
In questa giornata così importante le nostre categorie, che combattono ogni giorno per contrastare le irregolarità, tutelare i lavoratori e cambiare la cultura sulla sicurezza sul lavoro, avviano una fase collaborativa con Inail, attraverso un tavolo permanente sulla prevenzione in materia di salute e sicurezza che ci auguriamo porterà alla sottoscrizione di un protocollo operativo, in grado di generare effetti concreti quanto prima”.

 

Italy: Keep your distance, but don’t be distant. Solidarity forever – FILCA CISL

Keep your distance, but don’t be distant. Solidarity forever.

A beautiful message from our FILCA CISL sisters and brothers.#BWI2020IWMD

Italy: 28 Aprile – Domani di sarà [FILCA CISL]



Le proposte dei sindacati ed il video del flashmob del 30 aprile in Piazza Montecitorio in occasione del Safe Day, la giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro                                  

Anche quest’anno FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil organizzano una iniziativa in occasione del SafeDay, la giornata mondiale della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il 30 aprile, dalle ore 10:00, saranno in piazza Montecitorio per ricordare tutte le vittime sul lavoro ed illustrare un pacchetto di proposte concrete per contrastare questo dramma nazionale, inviate nei giorni scorsi anche alle massime autorità dello Stato ed ai rappresentanti del Governo. Nel corso dell’iniziativa davanti alla Camera dei Deputati, con la collaborazione di alcuni artisti di strada sarà allestita una installazione dal grande impatto emotivo.

“Purtroppo il nostro settore – ricordano i sindacati – resta uno dei più colpiti dagli infortuni sul lavoro e dal fenomeno delle malattie professionali. La nostra attenzione ed il nostro impegno è continuo, ma la giornata della sicurezza resta un appuntamento importantissimo per coinvolgere tutti, occorre agire – dicono – per contrastare ed eliminare le cause, aumentando i controlli e le ispezioni, contrastando il lavoro nero ed il dumping contrattuale, investendo in prevenzione e formazione. Le proposte non mancano e saremo in piazza anche per rilanciarle e per ricordare che, dopo la Francia, nell’Unione Europea, l’Italia è il paese in cui di lavoro si muore di più, secondo i dati Eurostat confermati dall’Inail nel 2018.

IL VIDEO DEL FLASHMOB 

L’iniziativa sulla stampa on line:

Replica Ansa su

http://www.filleacgil.net/tutto/137-comunicazione/16289-safeday-2019.html